In questo punto in via Zanardi è ancora visibile lo strumento di regolazione (fig. 1) di una paratoia installata sulla Canaletta delle Lame, un tempo utilizzata per inviare parte dell’acqua al Navile, come mostra il disegno dell’Ingegner Saccenti (fig. 2). Nello stesso disegno sono rappresentati i ponticelli che permettevano di accedere all’area dell’impianto dello zuccherificio, oggi sostituito dall’Ufficio Centrale delle Poste. Ricordiamo che nella stessa area era situata un tempo la villa del celebre cantante Carlo Broschi più noto come Farinelli. La villa, inizialmente inglobata nell’area dello zuccherificio, dopo i danni della Seconda Guerra Mondiale venne demolita nonostante l’edificio fosse rimasto in piedi e nonostante le autorità preposte fossero contrarie all’abbattimento.
Oggi è ancora visibile la ciminiera ad uso dell’ex zuccherificio (fig. 3), ma nulla resta a memoria della splendida villa del famoso cantante. 
La Canaletta delle Lame ha origine dal Canale di Reno davanti al civico 52 di via Riva di Reno, prosegue poi per tutta la lunghezza di piazza Azzarita e, attraversando Porta Lame, lascia il centro storico proseguendo sotto il marciapiede dei numeri dispari di via Zanardi. Il condotto prosegue poi lungo questa via, coincidente con l’antica strada delle Lame (continuazione fuori porta dell’omonima via all’interno delle mura di Bologna), fino all’incrocio con via Manzi dove piega a sinistra di circa 45°, attraversa la strada e la segue parallelamente fino alla Rotonda Guidi. Infine la canaletta si immette nella Ghisiliera all’altezza del civico 29 di via della Volta. 
Fig. 1. Lo strumento di regolazione in via Zanardi sulla Canaletta delle Lame, Archivio Canali di Bologna, 2025.
Fig. 2. Alfonso Saccenti, Canaletta delle Lame. Sezione e manufatti, Archivio Canali di Bologna, 1903.
Fig. 3. La ciminiera dell’ex zuccherificio ancora visibile nell’area occupata attualmente dall’Ufficio Centrale delle Poste, Archivio Canali di Bologna, 2025.
Fig. 4. Ingegner Alfonso Saccenti, Andamento della Canaletta delle Lame fuori porta, dettaglio da Pianta generale dei terreni che si irrigano colle acque derivate dal canale di Reno superiormente alla Grada e dalle canalette Ghisiliera e delle Lame..., Archivio Canali di Bologna, 1903.

 

Posizione