In questo punto, all’incrocio tra via Libertà e via Corticella a Trebbo di Reno, la canaletta Ghisiliera lambisce due lati di questa costruzione, localmente detta “la bella Venezia” (fig. 1). 
La Canaletta Ghisiliera derivata dal Canale di Reno in via Sabotino, attraversa una vasta area a Nord Ovest di Bologna, interessando i territori di Bertalia e del Trebbo, per confluire infine nel fiume Reno dopo km 10,43. Nonostante il fabbricato si affacci sulla Canaletta Ghisiliera non è ricordato alcun uso produttivo nella storia di questo edificio (fig. 2). Tra via Libertà e via Corticella sono visibili tre ponticelli che attraversano la canaletta in modo da rendere raggiungibile questa proprietà e quelle limitrofe. Sopra il ponticello vicino all’estremità del fabbricato dal lato di via Libertà passava un tempo il vaporino che collegava Bologna a Pieve di Cento, come riporta anche il disegno dell’Ingegner Saccenti (fig. 3).

Fig. 1. Il fabbricato conosciuto localmente come “la bella Venezia” che si affaccia sulla Canaletta Ghisiliera, foto di Daniele Dondi, fine anni ’80.
Fig. 2. L’area in cui scorre la Canaletta Ghisiliera tra via Libertà e via Corticella a Trebbo di Reno, Screenshot da google Earth, 2025.
Fig. 3. Alfonso Saccenti, Canaletta Ghisiliera, ponticello alla ferrovia Bologna-Pieve di Cento. Disegno tratto da Canaletta Ghisiliera. Sezioni e manufatti, Archivio Canali di Bologna, 1903.
 

Posizione