Passeggiando lungo l’antica via Lame nel Comune di Castel Maggiore l’attenzione viene catturata dall’alto edificio dell’ex mulino Borgognino (Fig. 2), rimasto in funzione fino al 1955 e, dall’altra parte della strada, da un curioso manufatto in mattoni, collocato accanto all’alveo della Canaletta Ghisilera. 
Questa Canaletta ha origine dal canale di Reno in via Sabotino a Bologna, attraversa la zona di Bertalia e termina il suo percorso in un punto poco distante da questo dove si immette nel fiume Reno.
Un tempo il fiume aveva un corso diverso rispetto a quello odierno ed era caratterizzato da un’ampia ansa sinuosa che sfiorava il mulino Borgognino (Fig. 3). Questo manufatto in mattoni, rimasto in funzione fino alla fine del XIX secolo, regolava infatti, grazie a delle paratie, l’immissione delle acque della Ghisiliera nel fiume, prima del cambio di percorso dovuto al cosiddetto Taglio del Rampionese.
Attualmente sull’argine del fiume è visibile un'altra costruzione in mattoni, simile a questa, che assolve alla funzione di regolazione dello sbocco della Ghisiliera nel Fiume Reno attraverso apposite paratoie.

 

Posizione